Grand Tour Calabria
a persona
Immaginare un tour in Calabria che racchiuda in pochi giorni il meglio dell’arte e del paesaggio è impresa difficile. Scoprire le bellezze della Calabria, in soli dieci giorni, non è semplice, tante sono le cose belle da vedere disseminate lungo la punta dello Stivale. È così che abbiamo pensato ai celebri viaggiatori del Grand Tour settecentesco e ottocentesco. Quanto doveva essere bella la loro lenta scoperta… E come doveva essere faticoso l’apprendimento del territorio, che a volte riservava anche momenti di tensione. Ma i viaggi delle famiglie nobili di mezza Europa, i viaggi degli scrittori, dei poeti, e poi geografi, antropologi, botanici, militari, ogni specie di esploratore, be’ tutti quei viaggi erano avventure meravigliose. I viaggiatori avevano bisogno di addentrarsi nei ventricoli del cuore meridionale, per conoscere a fondo la cultura millenaria dei vari luoghi che compongono il sublime mosaico del Sud Italia.
Il meglio della Calabria in un unico viaggio
Nel Grand Tour europeo, scoprire le bellezze della Calabria era diventato un trend. Possiamo dire che la Calabria fosse qualcosa di esotico, una vera tentazione nelle scelte dei viaggiatori tra ‘700 e ‘800. La Calabria – terra floridissima di borghi di origine medievale, culla della Magna Grecia e depositaria dell’incommensurabile eredità bizantina – è sempre stata oggetto misterioso e desiderato dai viaggiatori. Immaginando un itinerario che sia una vera esplorazione delle cose memorabili di un territorio, abbiamo selezionato i centri dall’appeal turistico più elevato, che sono cartoline eterne, come Tropea, Scilla, Le Castella o Gerace. Abbiamo inserito in programma alcuni assaggi della gastronomia più nota (tonno, cipolla rossa, peperoncino, pesce spada…). Vere e proprie estemporanee di degustazione a cura di bravi produttori e ristoratori. Infine due must, della cultura magnogreca e di quella bizantina – Bronzi di Riace e Codex Purpureus Rossanensis – sono protagonisti di visite guidate e approfondimenti specialistici di grande interesse. Da nord a sud, dallo Ionio al Tirreno, le tappe qui proposte sono un racconto piuttosto completo della Calabria storica e geografica.
-
Partenza
Trasferimento in Calabria presso aeroporto di Lamezia Terme, oppure in bus via Autostrada del Mediterraneo. Si raggiunge hotel in Amantea (Cs), base di partenza di ciascun tour giornaliero. -
Consigli
Indossare scarpe sportive, si camminerà spesso su ciottolato e sampietrini dei centri storici. Portatevi un piccolo binocolo! Sarà utilissimo per osservare le linee e i dettagli meravigliosi di taluni paesaggi e monumenti. -
Incluso
Degustazioni localGuida turistica abilitataOmbrelli (parasole e pioggia)Radio whisper, ricevitori con auricolare per musei, luoghi affollati e per attuare un ottimo distanziamento sociale come suggerito dall'OMS -
Non incluso
AlloggioBiglietti per i MuseiPastiTicket ParcheggiTrasporto/Spostamenti
Volo e transfer in hotel
CLETO e FIUMEFREDDO BRUZIO

Cleto Festival, castello. Musica e sogni al tramonto.
CORIGLIANO-ROSSANO

Castello di Corigliano Calabro, salone degli specchi
SCOLACIUM (Roccelletta di Borgia) e NIDO DI SETA (San Floro)

Scolacium, parco archeologico
PIZZO CALABRO e TROPEA

Tropea, la spiaggia dorata e il mare turchese
LE CASTELLA di Isola Capo Rizzuto e borgo di SANTA SEVERINA

Santa Severina, panoramica da sotto il borgo
SCILLA e REGGIO CALABRIA

BRONZO A, profilo, retro
SILA (Camigliatello Silano) e COSENZA

SILA, caciocavallo e salsiccia, bontà di produzione locale
GERACE e villa romana di CASIGNANA

Casignana, villa romana, mosaici (ph Antonio Aricò)
AMANTEA, pranzo e ritorno a casa

Amantea, alici, conserva